Dialogare con la Psicosi

Dialogare con la Psicosi

Winnicott (1958) afferma che se l’ambiente intrude, invade, nella parte intima del bambino, questi non può fare altro che reagire all’ambiente, il trauma dell’intrusione lo imprigiona nelle non-relazioni e gli preclude la possibilità di interagire con l’ambiente, mentre potrà solo reagire ad esso e non relazionarsi con esso.
Che significa dialogare con la psicosi? Significa interagire con una parte che non è disponibile al dialogo, che è intransigente, che opera con una identificazione proiettiva massiva?
Come entrare in contatto con una parte chesièsottrattaallavitaperchénonpuò vivere, ma solo sopravvivere? Come trovare delle parole per esprimere l’impensabile e l’indefinibile?
La psicosi riguarda solo l’individuo? Questi sono solo alcuni degli interrogati- vi che l’esperienza clinica della psicosi ci pone, e le risposte?

 

1 Luglio 2023 - 9.00-13.00

Dott. Franco De Masi - Psichiatra, Psicoanalista, Membro Ordinario con funzioni di training della SPI

La mia ricerca sulle Psicosi. Riflessioni su aspetti psicotici della contemporaneità

Moderatore : Dott. Ezio Pagano

 

11 Novembre 2023 - 9.00-13.00

Dott.ssa Donatella Lisciotto - Psicologa, Psicoanalista della SPI e dell’IPA, membro del “Laboratorio Psicoanalitico Vicolo Cicala“

 Riflessioni su aspetti psicotici della contemporaneità

Moderatore: Dott.ssa Gabriella Cassia

Iscriviti alla nostra newsletter

*
*
* campo obbligatorio
* campo obbligatorio

s.i.p.p.

Il sito internet sippnet.it della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica rispetta le linee guida nazionali della FNOMCeO in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Tel:
0685358650
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Indirizzo:
Via Po 102
Roma



© SippNet. P.IVA 01350831002